La lettura critica dell'articolo medico-scientifico

La lettura di un articolo medico-scientifico implica conoscenze specifiche della materia ma anche di metodologia della ricerca e di statistica. Sono strumenti la cui acquisizione consente di leggere con maggiore spirito critico i lavori di letteratura e farsi una propria opinione su ciò che riportano.

Questo corso vuole fornire questi strumenti di base, utilizzabili da tutti.

Farmaci e anziano: un equilibrio difficile

Si è oggi di fronte a una vera e propria epidemia di uso di farmaci nell'anziano. Dati italiani (AIFA) indicano che la prevalenza d'uso dei farmaci passa dal 45% negli adulti a oltre il 95% sopra i 75 anni d'età, ovvero quasi tutti gli anziani prendono quotidanamente farmaci. I consumi dicono che in media ogni anziano prende più di tre farmaci al giorno. E alto è il numero di eventi avversi e di reazioni crociate dovute a questa politerapia.

  • Quali sono i farmaci più usati nell'anziano?
  • Come facilitare l'aderenza al trattamento?
  • Come va gestita una politerapia?
  • Si può evitare la cascata prescrittiva?
  • Quali sono i rischi di un sovra o sottotrattamento?
  • Quali sono i farmaci da evitare nell'anziano?
  • Quali sono i farmaci che possono essere somministrati con tranquillità nell'anziano?

Il corso offre risposta a queste e molte altre domande.

Maternity blues e depressione perinatale prima e dopo COVID-19

La pandemia da COVID-19 sta avendo un importante impatto sul benessere mentale di tutta la popolazione. La paura di ammalarsi, l’isolamento sociale e il cambiamento nelle abitudini quotidiane ha inevitabilmente generato stress e preoccupazione in tutti, ma in particolare nella donne gravide e nelle puerpere.

Il corso prende in esame il tema del maternity blues e della depressione post parto alla luce dell'attuale pandemia da SARS-CoV-2.

In particolare sono affrontati i seguenti temi:

  • Che cos'è il maternity blues?
  • Che cos'è la depressione perinatale?
  • Come si fa diagnosi di depressione?
  • Come si tratta la depressione post partum?
  • E' possibile prevenire la depressione post partum?

Stress e burnout da COVID-19

Le ondate pandemiche hanno sottoposto gli operatori sanitari a uno stress continuo in una situazione di difficile gestione, all'inizio anche per le poche conoscenze disponibili, quindi per i problemi di organizzazione e per il confrontarsi con una situazione del tutto nuova anche sul piano dei rapporti con il paziente e con i familiari.
Questo corso affronta le manifestazioni del burnout, con particolare riferimento a quanto osservato durante la pandemia, analizza i fattori di rischio e la valutazione del rischio per il personale sanitario, le modalità di prevenzione e gestione dello stress e gli aspetti normativi.

Smart working e salute

Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalità illustrate dall’INAIL nella Circolare n. 48/2017.

Farmaci e bambini

Un bambino su due riceve un farmaco nell'arco di un anno, per lo più si tratta di medicine per l’apparato respiratorio o antibiotici. Spesso però queste terapie si accompagnano a reazioni avverse, che devono essere riconosciute per tempo e segnalate alla Rete nazionale di farmacovigilanza.
Molte di queste reazioni avverse sono legate al meccanismo dei farmaci e sono largamente prevedibili adottando opportune precauzioni. L’allergia ai farmaci è un rischio reale, ma spesso sovrastimato a causa della notevole sensibilità della cute nel bambino. Particolare attenzione bisogna porre anche agli eccipienti inseriti nelle formulazioni.

Il corso fornisce risposte alle seguenti domande:

  • Quanto sono frequenti le reazioni avverse da farmaco nel bambino?
  • Quali sono le differenze tra bambino e adulto in termini di farmacocinetica e farmacodinamica?
  • Quali sono le reazioni avverse più frequenti e rilevanti in età pediatrica?
  • Quali farmaci danno più spesso reazioni avverse nel bambino?
  • Come prevenire le reazioni avverse da farmaco o vaccino?
  • Come gestire una reazione avversa da farmaco o vaccino, specie se grave?
  • Come segnalare la reazione avversa osservata?

Interventi assistiti con gli animali a supporto di terapie e trattamenti

Negli ultimi anni l’interesse sul ruolo terapeutico della relazione uomo-animale e delle possibilità di interventi mirati ha trovato sempre maggiore spazio. Nel 2015 sono state pubblicate le Linee Guida Nazionali, per ottimizzare e uniformare gli Interventi assistiti con gli animali (quelli che un tempo erano chiamati pet therapy, termine oggi desueto), stimolando una metodologia condivisa e favorendo studi scientifici atti a valutare e confermare la loro utilità e ruolo.
Con Interventi assistiti con gli animali (IAA) si indicano interventi basati sull’interazione uomo-animale che integrano e rinforzano le terapie e i trattamenti in diverse condizioni cliniche e ambienti. Questo corso si prefigge lo scopo di far conoscere la realtà degli IAA con una panoramica delle normative e delle applicazioni.

Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di COVID-19

Gli operatori sanitari che operano sul campo durante la pandemia da COVID-19 sono esposti a un alto rischio di contagio se non utilizzano correttamente i dispositivi di protezione individuale che devono peraltro essere sempre a loro disposizione, come purtroppo non è stato in tempi recenti.

I dispositivi vanno conosciuti e vanno indossati e successivamente tolti secondo un ordine prestabilito e con manovre che devono essere sempre rispettate per ridurre al minimo il rischio di contagio.

Questo corso fornisce le linee guida degli ECDC per la vestizione e svestizione del personale sanitario e indica anche una serie di video che spiegano come utilizzare correttamente i DPI.